INN-Community
La rete di avvocati che trasforma la professione forense

L’evoluzione del mondo legale impone nuove sfide: oggi non basta più essere competenti ed esperti. Per offrire un servizio realmente su misura, è necessario specializzarsi, collaborare e crescere insieme.
INN-Community nasce proprio da questa visione: una community esclusiva di avvocati che credono nel valore della formazione continua, del mentorship e della collaborazione professionale.
🌍 Unisciti a INN-Community:
Siamo la nuova generazione dell’avvocatura. Più forti insieme, più vicini al cliente, più preparati alle sfide del futuro.
📩 Contattaci oggi stesso e scopri come entrare a far parte di una rete dinamica, concreta e orientata all’eccellenza.
INN-Community
Insieme, costruiamo un futuro forense più forte e collaborativo
Un network nazionale di avvocati suddivisi per settori di specializzazione e aree geografiche, pronti a collaborare nella gestione delle pratiche, condividere la clientela e offrire consulenze multidisciplinari di alta qualità.
Grazie a strumenti digitali avanzati e incontri periodici, promuoviamo una sinergia reale – online e offline – che arricchisce ogni professionista.
Crediamo che l’aggiornamento sia la chiave della competitività.
Ogni 10 giorni, organizziamo gli INN-Speech: sessioni formative di 1 ora dedicate non solo ad approfondimenti giuridici, ma anche a temi strategici come:
Marketing e posizionamento dello studio
Gestione economico-finanziaria
Soft skills e comunicazione
Innovazione e nuovi mercati
Sviluppiamo sul territorio attività di consulenza e promuoviamo metodi alternativi di risoluzione dei conflitti, riducendo il ricorso al contenzioso e offrendo risposte rapide e personalizzate ai clienti.
Accompagniamo i giovani avvocati nel loro percorso, fornendo supporto per avviare la professione e per definire aree di specializzazione, grazie a un sistema di affiancamento con professionisti esperti.Promuoviamo con forza il prestigio e la dignità dell’Avvocato.
Sosteniamo la parità di genere, la visibilità professionale e il rispetto del Codice Deontologico Forense, con iniziative concrete e collaborazioni con enti, rappresentanze forensi e associazioni.
INN Speech: Formazione per la Community INN
Gli INN Speech sono sessioni formative online della durata di 1 ora, che si tengono ogni 10 giorni alle ore 19.00, tramite piattaforma privata. Le sessioni alternano contenuti giuridici, motivazionali, soft skills e hard skills, mantenendo un approccio pratico, dinamico e orientato alla crescita professionale dell’avvocato moderno.
30 settembre 2025 (martedì) – Motivazionale
“L’importanza delle connessioni di valore”
Come costruire relazioni che trasformano il networking in una leva strategica di crescita personale e professionale. Un dialogo ispirazionale per iniziare al meglio il ciclo INN Speech!
10 ottobre 2025 (venerdì) – Hard Skills / Deontologia
“La promozione dello studio in senso ampio (pubblicità, eventi, directories, awards, etc.).”
Questo speech rappresenta un’occasione per comprendere come comunicare in modo efficace il valore dello studio, nel rispetto delle norme deontologiche.
20 ottobre 2025 (lunedì)– Hard Skills / Deontologia
“Il valore dell’avvocato nell’era dell’AI”
L’intelligenza artificiale sta cambiando il diritto: quale sarà il ruolo del giurista di domani?
29 ottobre 2025 (giovedì) – Hard Skills
“Personal Branding: LinkedIn per Avvocati”
Elisa Cornelli Come posizionarsi in modo efficace e professionale sul social network numero uno per il mondo del lavoro.
7 novembre 2025 (venerdì) – Giuridico
“Tecniche di negoziazione: aiutare il cliente a decidere (e darci l’incarico)”
Strategie pratiche per acquisire incarichi legali e creare valore nelle trattative.
20 novembre 2025 (venerdì) – Giuridico
“Personal Branding e Deontologia Forense: casi e questioni”
Come promuoversi nel rispetto del codice deontologico. Strategie e limiti per l’avvocato digitale.
28 novembre 2025 (mercoledì) – Giuridico
“Responsabilità civile – la Costituzionalizzazione della Responsabilità Medica”
Un’analisi del ruolo della Costituzione nel ridefinire i confini della responsabilità sanitaria. Diritti fondamentali e prassi clinica a confronto.
10 dicembre 2025 (mercoledì) – Giuridico
“Responsabilità medica e medicina estetica”
I nuovi profili di rischio e responsabilità professionale nell’ambito estetico. Normativa, prassi e sentenze
12 gennaio 2026 (lunedì) – Giuridico “Responsabilità Civile e Superbonus 110%”
Una guida aggiornata al contenzioso legato al Superbonus. Perché essere preparati è un vantaggio competitivo.
20 gennaio 2026 (martedì) – Giuridico
“Strategie del processo tributario”
Il processo tributario diventa sempre più strategico per privati ed imprese, vediamo insieme come tutelare i nostri clienti.
30 Gennaio 2026 (venerdì) – Giuridico/Privacy
“Privacy e diritti degli interessati”
Dati. Tutela e responsabilità: come orientarsi nella normativa privacy per tutelare il cliente e il proprio studio.
10 febbraio 2026 (martedì) – Soft skills
“I colori della voce”
La voce è il tuo biglietto da visita: scopri come usarla al meglio per conquistare attenzione e fiducia.
20 Febbraio 2026 (venerdì) – Giuridico/Nuovi Spazi di mercato “Comunità energetiche e opportunità professionali per i giuristi”
Una nuova frontiera tra sostenibilità, normativa e consulenza legale.
2 marzo 2026 (lunedì) – Giuridico
“Responsabilità Civile degli Amministratori – profili civilistici”
Il ruolo dell’avvocato nella consulenza alle imprese
10 marzo 2026 (martedì) – Giuridico/Tributario
“Business Plan e strategie di impresa spiegate all’avvocato”
Gli strumenti essenziali dell’attività di impresa e che non possono prescindere dall’azione legale
20 marzo 2026 (venerdì) – Deontologia
“Uso dell’IA negli studi legali: esempi pratici con GiuriMatriX”
Come sfruttare l’Intelligenza Artificiale nella pratica forense. Dall’automazione all’assistenza giuridica.
30 marzo 2026 (lunedì) – Deontologia
“AI & Etica: sfide morali del giurista moderno”
Tecnologia e responsabilità: l’avvocato resta umano nel giudizio e nella missione.
10 aprile 2026 (venerdì) – Hard Skills/Deontologia
“Personal Branding su Instagram”
Instagram è davvero solo per influencer? Scopri come usarlo in modo professionale, etico e strategico anche come avvocato.
20 aprile 2026 (lunedì) – Giuridico
“Tra compliance, responsabilità e prevenzione”
Un approfondimento chiaro e operativo sui Modelli organizzativi: cosa prevedono, quando servono, come implementarne l’efficacia..
30 aprile 2026 (giovedì) – Giuridico
“Modelli 231, sicurezza sul lavoro e privacy”
Un’integrazione concreta tra compliance, prevenzione e tutele digitali.
11 maggio 2026 (lunedì) – Giuridico
“Fideiussioni omnibus e specifiche e reviviscenze dell’art.1958 c.c.”
Gli strumenti del consumatore nei confronti delle banche.
20 maggio 2026 (giovedì) – Giuridico
“Diritto di famiglia: questioni attuali e prospettive”
Un confronto tra nuove dinamiche familiari, diritti e strumenti di tutela.
29 maggio 2026 (venerdì)– Giuridico
“Esecuzioni mobiliari e correttivi della Riforma Cartabia”
Come cambia il panorama dell’esecuzione forzata. Novità, criticità, applicazioni.
10 giugno 2026 (mercoledì) – Giuridico
“Il ruolo e i problemi del delegato alle vendite”
Focus tecnico sul delicato compito del delegato: competenze, insidie, responsabilità.
Cadenza: Ogni 10 giorni alle ore 19:00
“L’importanza delle connessioni di valore”
Elena Viezzoli: come costruire relazioni che trasformano il networking in una leva strategica di crescita personale e professionale. Un dialogo ispirazionale per iniziare al meglio il ciclo INN Speech!
“La promozione dello studio in senso ampio (pubblicità, eventi, directories, awards, etc.).”
Avv. Paola Parigi: il posizionamento sul mercato dello studio legale riguarda sia la comunicazione tradizionale che quella digitale. La partecipazione ad eventi e agli awards di settore rappresentano stumenti strategici da utilizzare. Questo speech rappresenta un’occasione per comprendere come comunicare in modo efficace il valore dello studio, nel rispetto delle norme deontologiche.
“Il valore dell’avvocato nell’era dell’AI”
Avv. Andrea Buti: L’intelligenza artificiale sta cambiando il diritto: quale sarà il ruolo del giurista di domani?
“Personal Branding: LinkedIn per Avvocati”
Elisa Cornelli: come posizionarsi in modo efficace e professionale sul social network numero uno per il mondo del lavoro.
“Tecniche di negoziazione: aiutare il cliente a decidere (e darci l’incarico)”
Dott. Emanuele M. Sacchi: Strategie pratiche per acquisire incarichi legali e creare valore nelle trattative.
“Personal Branding e Deontologia Forense: casi e questioni”
Avv. Maria Rita Mirone: come promuoversi nel rispetto del codice deontologico. Strategie e limiti per l’avvocato digitale.
“Responsabilità civile – la Costituzionalizzazione della Responsabilità Medica”
Avv. Marta Cerioni: un’analisi del ruolo della Costituzione nel ridefinire i confini della responsabilità sanitaria. Diritti fondamentali e prassi clinica a confronto.
“Responsabilità medica e medicina estetica”
Avv. Tommaso Bendinelli: i nuovi profili di rischio e responsabilità professionale nell’ambito estetico. Normativa, prassi e sentenze.
“Responsabilità Civile e Superbonus 110%”
Avv. Mario A. M. Fusario: una guida aggiornata al contenzioso legato al Superbonus. Perché essere preparati è un vantaggio competitivo.
“Strategie del processo tributario”
Avv. Lorenzo Palmese: il processo tributario diventa sempre più strategico per privati ed imprese, vediamo insieme come tutelare i nostri clienti.
“Privacy e diritti degli interessati”
Avv. Alberto Narbona: dati. tutela e responsabilità: come orientarsi nella normativa privacy per tutelare il cliente e il proprio studio.
“I colori della voce”
Dott.ssa Monica Sgardi: la voce è il tuo biglietto da visita: scopri come usarla al meglio per conquistare attenzione e fiducia.
“Comunità energetiche e opportunità professionali per i giuristi”
Avv. Federico Riccardi: una nuova frontiera tra sostenibilità, normativa e consulenza legale.
“Responsabilità Civile degli Amministratori – profili civilistici”
Avv. Paolo Muolo – Foro di Como: il ruolo dell’avvocato nella consulenza alle imprese.
“Business Plan e strategie di impresa spiegate all’avvocato”
Prof. Fabrizio Micozzi – Professore a Contratto Università di Macerata: gli strumenti essenziali dell’attività di impresa e che non possono prescindere dall’azione legale.
“Uso dell’IA negli studi legali: esempi pratici con GiuriMatriX”
Avv. Luigi Viola: come sfruttare l’Intelligenza Artificiale nella pratica forense. Dall’automazione all’assistenza giuridica.
“AI & Etica: sfide morali del giurista moderno”
Avv. Samuele Fazzolari: tecnologia e responsabilità: l’avvocato resta umano nel giudizio e nella missione.
“Personal Branding su Instagram”
Clara Lovati: Instagram è davvero solo per influencer? Scopri come usarlo in modo professionale, etico e strategico anche come avvocato.
“Tra compliance, responsabilità e prevenzione”
Avv. Giorgia Camerata: un approfondimento chiaro e operativo sui Modelli organizzativi: cosa prevedono, quando servono, come implementarne l’efficacia.
“Modelli 231, sicurezza sul lavoro e privacy”
Avv. Alessandro Ciglioni: Un’integrazione concreta tra compliance, prevenzione e tutele digitali.
“Fideiussioni omnibus e specifiche e reviviscenze dell’art.1958 c.c.”
Avv. Angelo Poli: gli strumenti del consumatore nei confronti delle banche.
“Diritto di famiglia: questioni attuali e prospettive”
Avv. Giulia Marcheschi: un confronto tra nuove dinamiche familiari, diritti e strumenti di tutela.
“Esecuzioni mobiliari e correttivi della Riforma Cartabia”
Avv. Stefania Marcone: come cambia il panorama dell’esecuzione forzata. Novità, criticità, applicazioni.
“Il ruolo e i problemi del delegato alle vendite”
Avv. Francesca Aguzzi: focus tecnico sul delicato compito del delegato: competenze, insidie, responsabilità.